la proprietà della CONCRETEZZA come strumento
Il problema non è di poco conto perché rischiamo di osservare aspetti insignificanti e di non saper proprio cosa fare. In presenza della necessità di progettare o valutare il risultato della nostra azione ci viene in aiuto un’altra delle quattro proprietà fondamentali dell’ente dinamico, la concretezza.
Concretezza è appunto quella proprietà per cui l’Ente Dinamico esiste solo ed esclusivamente impastato di materia, ossia enti concretamente esistenti. Quindi avrà la forma di un’azienda, di una famiglia, di una politica, di una società sportiva,… di uno qualsiasi degli enti storici che conosciamo. Qualsiasi azione prodotta, qualsiasi prassi avviata avrà al suo interno il suo “marchio” che la fa costruttrice del nuovo o del vecchio modello.
L’osservazione
In virtù della concretezza possiamo utilizzare per la nostra osservazione qualsiasi ente della Realtà Storica ma la nostra scelta cade sul caso Alitalia, sia perché conosciutissimo, sia perché può rappresentare per noi una specie di “moviola” che ci permette di renderci conto con più facilità delle cose.
L’oggetto da osservare.
Non entriamo perciò nel merito specifico della dolorosa vicenda, non intendiamo schierarci dall’una o dall’altra parte, conserviamo comunque un grande rispetto per tutti coloro che da questa vicenda sono stati martoriati, ma oggi intendiamo fissare lo sguardo esclusivamente sulla prassi utilizzata per risolvere questa vicenda.
Vi chiedo però di astrarvi da persone, avvenimento od emozioni e di mantenere lo sguardo fisso esclusivamente sul meccanismo logico contenuto per poterlo riconoscere.
Entriamo …
La vicenda Alitalia
-
creazione di un altro soggetto a fianco della “vecchia” Alitalia, la compagnia “CAI”, con nuove regole, nuovi stipendi, …. ma che aveva come obbiettivo gli stessi clienti della vecchia compagnia. Per un certo periodo nel mercato di conseguenza si è creata una situazione di eccesso, erano presente una “iper-produzione” rispetto alle necessità.
-
Lo scopo del nuovo soggetto era sostituire il primo che andava chiuso.
-
Sono state separate le attività meno redditizie di Alitalia da quelle che producevano un attivo
-
In CAI, la nuova compagnia, sono state trasferite le attività Alitalia ma esclusivamente le parti che producevano attivo , eliminando quelle in crisi.
Lo scopo dichiarato di questa prassi era di perseguire un miglioramento della situazione attraverso l’ eliminazione della vecchia compagnia.
Dall’oggetto al feedback
-
migliorare (in questo caso situazione economica insostenibile)
-
distruggendo una parte
Nel caso Alitalia era il male minore. Continuando ad osservare la prassi vediamo che non si tratta di un feedback perché il processo non è fatto per essere ripetuto in continuazione, si tratta di una situazione di emergenza da cui occorreva uscire con il male minore
Questo meccanismo viene però adottato come vero e proprio processo per il miglioramento da molte aziende: ogni qualvolta necessita un miglioramento si chiude il feedback.
Riassumiamo così le caratteristiche di questo processo: miglioramento del tutto attraverso la distruzione di una parte
Il meccanismo intrinseco del miglioramento
La Realtà Storica
è Ente Dinamico essenzialmente. Significa perciò che non può fare a meno di avere un “meccanismo” di miglioramento
che ci appare come
feedback di miglioramento. È proprio il “tipo” 1
di dinamismo essenziale che ci mostra quando ci troviamo all’interno del nuovo o del vecchio modello.
Quando riportiamo ciò che abbiamo osservato su un grafico, lo schema di miglioramento osservato ( o dinamismo essenziale) lo possiamo scrivere così
Questo “meccanismo logico” viene utilizzato spessissimo.
- è il criterio che guida allo spostamento in paesi esteri della produzione.
- é il modo con cui si tenta di controbilanciare lo strapotere della Cina attivando come concorrente un altro stato con stipendi a basso costo, per es. l’India.
- è il modo con cui si negoziano con i “contratti di lavoro”. La FIAT ha uno stabilimento in Polonia e Uno a Pomigliano. C’è un’evidente iper capacità produttiva …. bisorrà scegliere uno dei due soggetti, quello che garantisce un maggiore profitto.
- Nella scelta del personale , aumento il mio personale oltre le mie necessità, creo una competizione tra il mio personale, valuto i risultati, elimino il personale in più. É tipico del reclutamento dei venditori.
- è il modo con cui selezioniamo i fornitori.
Non dobbiamo però pensare che siano meccanismi che si applicano solo alla macro-economia. Come persone non siamo esenti da questo modo di fare esso riguarda anche il modo di pensare delle persone.
- questo è anche il modo che utilizziamo per decidere dove investire i nostri risparmi, quale lavoro fare, ecc… .
- non sempre ma spesso è il modo con cui costruiamo una società sportiva
- ………………….
Che cosa è questo feedback?
Lo abbiamo già detto, questo ciclo è il modo con cui si tiene in moto il dinamismo proprio della realtà storica, ma ha una particolarità.
Questo ciclo non è altro che la traduzione della selezione naturale nel campo della Realtà Storica , è il fondamento liberal capitalista 2 , è la sua formula sintetica il “ naturalismo evoluzionistico ”. Pensare ad uno sviluppo dell’umanità esclusivamente e primariamente attraverso questo meccanismo evolutivo ci marchia come figli dell’Assoluto liberal-capitalista, ma sopratutto ci blocca nello sviluppo reale di Umanità.
Teoria? Si, ma non solo, è pratica quotidiana.Quando ciascuno di noi, direttamente con la nostra scelta o indirettamente attraverso una banca , un assicurazione o un altro ente finanziario, non importa se con 10 euro o con 10.000.000.000 di euro, quando ciascuno di noi ha scelto di utilizzare come criterio di investimento esclusivamente il profitto a breve termine ha instradato lo sviluppo dell’umanità.
I difetti metafisici, e quindi ineliminabili, del naturalismo evoluzionistico
Dal punto di vista della sua applicazione al governo della “Realtà Storica in generale” questo Assoluto ha dei difetti così gravi da impedire in modo definitivo la sua adozione a “principio in grado di fondare tanto la globalizzazione quanto la società civile”.
-
Non può realizzare l’unificazione ontologica ( ≈ globalizzazione) perché funziona solo separando. (non può generare un Ente)
-
Si tratta di un dinamismo essenziale, quindi si muove di suo, ma è un dinamismo che n on è in grado di dinamizzare l’intera realtà storica , ma solo una parte, quella più produttiva. É una specie di pompa che sposta le risorse verso l’efficienza, ma la sua azione non crea efficienza. (Non può essere Dinamico essenzialmente, perché non genera dinamismo, sfrutta quello che già esiste)
-
Non si può universalizzare perché intrinsecamente non si rivolge a tutta la realtà ma solo ad una parte di essa. Il suo dinamismo è un’emorragia continua di risorse accanto ad uno sviluppo continuo di risorse ( non è Universale). É il conflitto fatto metodo .
-
Non è Concreto perché per propria natura non si può impastare con tutta la realtà, lui sposta risorse, su una certa parte della realtà (quella a più basso rendimento) non riesce ad avere il dominio su ogni parte, nei minimi capillari. Poiché deve distruggere una parte di ciò che costruisce esso provoca per sua natura un’enorme dispendio di energia che gli è necessaria a mantenere il dinamismo.
-
Non è né uno né unico perché presume la divisione.
Conclusioni, verso il nuovo modello
-
La concretezza è l’Assoluto che entra nel mondo concreto , nella mia famiglia, nella mia università, nella mia azienda sotto forma di sapienza che gestisce il dinamismo essenziale . Si tratta della gestione del miglioramento sociale che possiamo definire come auto costruzione coerente ed univoca nello spazio e nel tempo attraverso la prassi.
-
L’Assoluto concreto lo posso vedere come sapienza che impasta il dinamismo del miglioramento .
-
La concretezza è uno strumento metafisico di straordinaria importanza, uno strumento unico, perché mi permette di sapere di che tipo è la prassi che ho lanciato.
-
Solo attraverso lo strumento della concretezza posso lanciare una prassi alternativa dove il punto cruciale sarà il dinamismo sotto forma di feedback ma strutturato diversamente.
All’Assoluto fatto concretezza operativa non abbiamo mai badato tanto perché noi Europei ci siamo trovati sino ad ora dalla parte che aveva il beneficio della sua azione, siamo i vincitori della guerra fredda, parte di quell’occidente che fino a pochi anni fa deteneva l’80% delle ricchezze mondiali. Ora la situazione sta cambiando perché il feedback lavora contro di noi, pompa le ricchezze verso la Cina, l’India, il Brasile… . Adesso gli operai cominciano a rimanere a casa, si propongono riforme “ al ribasso ”, le “riforme al ribasso”ad essere strutturali, … adesso anche noi ne soffriamo, non vediamo più il futuro come lo avevamo immaginato, e vorremo capire come fare in questa situazione.
Il problema è un nostro problema, di impiegati, professori, operai, contadini , … i ricchi e gli straricchi avvertiranno il problema più tardi … .
La sapienza fuori posto
Questo FEEDBACK sapienziale che si genera operando la selezione è “SOLO SBAGLIATO”? No, abbiamo visto che in alcuni casi è necessario, tuttavia questa sapienza non può operare da Assoluto unificatore della Realtà Storica. Ha bisogno di qualcosa “più in alto” a cui essa stessa è subordinata che la “regoli”.
Qual’è dunque questa razionalità che funziona da Assoluto? C’è questa ‘alternativa?
L’alternativa, il necessario Assoluto unificatore è il dinontorganismo ossia l’Assoluto dinontorganico, quello vero, quello di cui è impastata la realtà umana ed è impastata l’economia, l’Assoluto vero fatto “feedback”.Lo vedremo più avanti in due momenti
- Il feedback organico-dinamico, ossia la natura di questa logica e le sue principali caratteristiche
- La gramigna e il grano, ossia il rapporto tra logica economica attuale e Assoluto Dinontorganico.
1 La struttura logica generale
2
“Il naturalismo ed evoluzionismo rimangono scontati per il laicismo, anche in sede e soprattutto in sede di ideologia laicista. Questa si fonda su un naturalismo evoluzionistico inteso precisamente come Assoluto ideologico.
”V SINTESI SOCIALE CRISTIANA, Capo XII FORMULA SINTETICA LAICISTA, 3- Naturalismo evoluzionistico-storicista ateo-materialista.
The post la proprietà della CONCRETEZZA come strumento appeared first on .
Seguici e commenta su Twitter
Seguici e commenta su Facebook
