Dalla rivoluzione industriale al Transumanesimo
A febbraio di quest’anno Fr. Riccardo Lufrani (*) ha ben esposto il passaggio dal mondo statico al mondo dinamico in una lezione presso la LUMSA di Roma.
La lezione è stata tenuta all’interno del corso di Teologia Morale con lo scopo di spiegare l’importanza essenziale della rivoluzione industriale per comprendere meglio anche le implicazioni morali del Transumanesimo e dell’intelligenza artificiale.
Il testo che ha ispirato questa lezione è il volumetto di don Tommaso Demaria “Rivoluzione industriale e cristianesimo” in cui il filosofo piemontese spiega come la rivoluzione industriale sia uno spartiacque decisivo per comprendere la differenza ontologica fra il mondo statico e il mondo dinamico; da qui Lufrani è partito per impostare il suo discorso.
Questo è il link alla lezione che si intitola “Theology in specific therm”: https://sway.com/fAPJBlrXyARLBlt9?ref=Link&loc=play
Il testo in inglese è molto scorrevole ma appena possibile daremo anche la versione in italiano.
(*) Fr. Riccardo Lufrani è Priore del convento domenicano di Santa Maria sopra Minerva in Roma e docente presso la LUMSA