Archivi
Categorie
- Civiltà dell'Amore (1)
- Dottrina Sociale della Chiesa (16)
- Economia (24)
- Eventi (17)
- Famiglia (14)
- Filosofia (11)
- Legge (1)
- Metafisica (31)
- Morale (1)
- Politica (14)
- Recensioni (3)
- Scienza (1)
- Società (22)
- Teologia (13)
- Uncategorized (105)
-
Articoli Recenti
- L’azienda costruisce la società. Che società vogliamo costruire? 26/10/2020
- Quinto Seminario di Studio 8-11 gennaio 2020 31/12/2019
- Famiglia diventa ciò che sei – Piergiorgio Roggero 09/11/2019
- L’impresa organico-dinamica 2 – Tommaso Demaria con l’introduzione di Luca Cipriani 11/05/2019
- Conferenza 20 marzo 2019 “Il bene di vivere ed il diritto di non soffrire: il testamento biologico” 22/04/2019
Archivi categoria: Metafisica
Famiglia diventa ciò che sei – Piergiorgio Roggero
GPII proclama questa esortazione “famiglia diventa ciò che sei” al numero 17 della “Familiaris Consortio” del 1981 e la riprende più volte nella sua successiva azione magistrale. Prendiamo spunto da essa per introdurre importanti aspetti della realtà profonda della vita … Continua a leggere→
Pubblicato in Famiglia, Metafisica, Teologia
|
Contrassegnato famiglia, GPII, immagine
|
Lascia un commento
L’impresa organico-dinamica 2 – Tommaso Demaria con l’introduzione di Luca Cipriani
Introduzione di Luca Cipriani A cosa serve l’impresa industriale? A produrre un profitto economico per i suoi dirigenti e azionisti? Ad affermare il dominio imprenditoriale di uno stato desideroso di esportare i propri valori? A trasformare con il lavoro l’energia della … Continua a leggere→
Pubblicato in Economia, Metafisica
|
Contrassegnato capitalismo, comunismo, di maio, Impresa, salvini
|
1 commento
Quale è la società tale è la famiglia – di L. Cipriani
Qual è lo scopo della società? Che tipo di società vogliamo costruire? Perché dovrei spendermi per questo? In funzione della risposta che daremo a queste tre domande avremo anche il relativo tipo di famiglia. Oggi non è più la famiglia … Continua a leggere→
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Famiglia, Filosofia, Metafisica, Politica, Società
|
Contrassegnato aborto, Demaria, diritti civili, divorzio, famiglia, società, struttura, unioni civili, vita
|
Lascia un commento
L’impresa organico-dinamica 1 – Tommaso Demaria
Prefazione di Luca Cipriani Le imprese, le aziende, le organizzazioni sono paragonabili a degli organismi viventi. Non nel senso che siano esattamente come gli esseri viventi della natura ma nel senso che come questi anche le imprese hanno un … Continua a leggere→
Pubblicato in Economia, Filosofia, Metafisica, Politica, Società
|
Contrassegnato ideologia, Impresa, Marchionne, Principio vitale, vita
|
5 commenti
Utopia, retropia, protopia: costruire la civiltà dell’amore – di Fr. Riccardo Lufrani
Costruire la civiltà dell’amore è non solo possibile ma anche necessario, se l’umanità vuole avere un futuro. Secondo Fr. riccardo Lufrani Priore del Convento S. Maria sopra Minerva (Roma), la realtà storica porta in sé alcune leggi oggettive che il … Continua a leggere→
Pubblicato in Filosofia, Metafisica, Società, Teologia, Uncategorized
|
Contrassegnato Civiltà dell'amore, Lufrani
|
Lascia un commento
Dalla rivoluzione industriale al transumanesimo – fr. Riccardo Lufrani
Dalla rivoluzione industriale al Transumanesimo A febbraio di quest’anno Fr. Riccardo Lufrani (*) ha ben esposto il passaggio dal mondo statico al mondo dinamico in una lezione presso la LUMSA di Roma. La lezione è stata tenuta all’interno del corso di … Continua a leggere→
Competizione economica e ambiente umano – di Piergiorgio Roggero
Tra i funzionari economici della Comunità Economica Europea, mi ha svelato l’amico Dino Gerardi, la risposta ai tentativi di mettere in discussione la dinamica della competizione economica ha un nomignolo, “TINA”. E’ l’acronimo di “There Is No Alternative”, non c’è … Continua a leggere→
La competitività è necessaria allo sviluppo socioeconomico?
Condividi:
Pubblicato in Economia, Eventi, Metafisica, Politica
|
Contrassegnato Competitività, Giacomo Morandi, Giovanni Battista Costa, Lorenzo Leuzzi, Nicola Mele, Ugo Biggeri
|
Lascia un commento
Meglio autonomia o centralismo? di Luca Cipriani
Meglio AUTONOMIA o CENTRALISMO? Dal punto di vista metafisico non c’è una risposta unica perché l’autonomia o il centralismo sono modelli di società all’interno di un tipo di società. Tuttavia la prospettiva organico-dinamico privilegia l’autonomia coordinata dei popoli cioè … Continua a leggere→
Pubblicato in Metafisica, Politica
|
Contrassegnato autonomia, modello, tipo, venezia
|
Lascia un commento
La competitività è necessaria allo sviluppo socio-economico?
La COMPETITIVITA’ è davvero necessaria al miglioramento socio-economico? Quali sono i suoi fattori negativi e quali quelli positivi? La competitività nelle relazioni economiche e politiche che tipo di società costruisce? Sono ipotizzabili alternative valide? Questi sono alcuni temi che verranno … Continua a leggere→
Fr. Riccardo Lufrani e la conoscenza per costruire – di Luca Cipriani
fr Riccardo Lufrani spiega la modernità metafisica realistico dinamica di don Tommaso Demaria Continua a leggere→
Pubblicato in Filosofia, Metafisica
|
Contrassegnato conoscenza, filosofia, fr Riccardo Lufrani
|
2 commenti
Tommaso Demaria e la metafisica realistico-dinamica – di Alessandro Cortese
In breve la metefisica realistico-dinamica di Tommaso Demariadinamica Continua a leggere→
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Metafisica, Società
|
Contrassegnato capitalismo, comunismo, ente dinamico, ideologia, ideologica, ideoprassi, prassi, rivoluzione industriale, tomismo
|
1 commento
Un modello di sviluppo cristiano per una ecologia integrale
Il nostro prof. A. Cortese terrà una relazione a questo interessante convegno. Condividi:
Pubblicato in Economia, Eventi, Metafisica
|
Contrassegnato Cortese, ecologia integrale, Nuovo modello, Turkson
|
Lascia un commento
Scritti Teologici Inediti
Nuova Costruttività si occupa di economia attraverso la metafisica. Ogni metafisica (anche quella capitalista e marxista) ha una radice teologica o ateologica. La nostra metafisica ha una matrice teologica, ecco la ragione di questa pubblicazione. In occasione del … Continua a leggere→
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Economia, Metafisica, Teologia
|
Contrassegnato Lorenzo Leuzzi, Mauro Mantovani, Stefano Fontana, Van Thuan
|
1 commento
La via del “Noi Inclusivo” di Luca Cipriani
Ci fa molto piacere pubblicare l’articolo di Avvenire del 23 settembre 2016 dedicato agli amici di Happy Network e che puoi leggere più sotto. La sottolineatura che viene fatta nell’articolo dello slogan “Vita tua,vita mea” è un aspetto molto significativo … Continua a leggere→
Pubblicato in Economia, Metafisica
|
Contrassegnato economia, Happy Network, Luca Cipriani, noi inclusivo
|
Lascia un commento
L’essenza della felicità – Roberto Roggero
L’essenza della felicità La felicità è la realizzazione della propria natura di organismo dinamico. Proprio in queste olimpiadi mi sono scoperto davanti alla TV mentre tifavo appassionatamente Condividi:
Il “pastoralismo” di Stefano Fontana
Il “pastoralismo”, malattia infantile del catto-pietismo di Stefano Fontana Le incertezze e le paralisi che la Chiesa italiana ha reso evidenti nella confusione sulla linea da prendere a proposito del disegno di legge Cirinnà hanno un nome: pastoralismo. Una Chiesa … Continua a leggere→
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Metafisica, Teologia
|
Contrassegnato Fontana, Sistema, Vescovi
|
2 commenti
Seppelliamo i nostri morti – Roberto Roggero
Con la semplicità di un bambino dichiaro: Homo vivo sum, ergo cogito Condividi:
…un Bartali che si supera in Coppi – di Donato Bagnardi
NEWSLETTER n° 16 – settembre 2015 …un Bartali che si supera in Coppi di Donato Bagnardi Abbiamo concluso la riflessione dell’agosto scorso con un ultimo pacchetto di interrogativi, riassumibili nel seguente: la coscienza organico-dinamica è partecipabile anche da quanti non … Continua a leggere→
Pubblicato in Filosofia, Metafisica
|
Contrassegnato assoluto, Demaria, fede, ideoprassi
|
2 commenti
Il dilemma della morale nel tempo attuale – Piergiorgio Roggero
NEWSLETTER n° 15 – Piergiorgio Roggero Il dilemma della morale nel tempo attuale I meccanismi morali di base nelle culture statico-sacrali. Riprendo il filo del discorso della Newsletter n° 13 dello scorso luglio. Per comprendere i meccanismi morali che ci … Continua a leggere→