Archivi
Categorie
- Civiltà dell'Amore (1)
- Dottrina Sociale della Chiesa (16)
- Economia (24)
- Eventi (17)
- Famiglia (14)
- Filosofia (11)
- Legge (1)
- Metafisica (31)
- Morale (1)
- Politica (14)
- Recensioni (3)
- Scienza (1)
- Società (22)
- Teologia (13)
- Uncategorized (105)
-
Articoli Recenti
- L’azienda costruisce la società. Che società vogliamo costruire? 26/10/2020
- Quinto Seminario di Studio 8-11 gennaio 2020 31/12/2019
- Famiglia diventa ciò che sei – Piergiorgio Roggero 09/11/2019
- L’impresa organico-dinamica 2 – Tommaso Demaria con l’introduzione di Luca Cipriani 11/05/2019
- Conferenza 20 marzo 2019 “Il bene di vivere ed il diritto di non soffrire: il testamento biologico” 22/04/2019
Archivi categoria: Famiglia
Parlare della famiglia, dopo il XIII Congresso mondiale delle famiglie, di Verona – fr R. Lufrani
Dal 29 al 31 marzo 2019, si è tenuto a Verona il XIII Congresso mondiale delle famiglie, caratterizzato da molte polemiche. Un congresso controverso per molti aspetti e purtroppo spesso politicizzato in un senso o nell’altro. Partendo dall’interessante articolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia
Lascia un commento
Un sindaco a misura di famiglia di Diego Marchiori
Un sindaco a misura di famiglia di Diego Marchiori Se dovessimo individuare un tema scottante e di assoluto interesse nell’attuale panorama politico, non potremmo non prendere in considerazione la questione famiglia. Oggi, come viene vista la famiglia dalla politica? Esistono delle Condividi:
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Famiglia, Politica
Contrassegnato Diego Marchiori, famiglia, ISEE, Maurizio Bernardi, politiche familiari
1 commento
Non basta ai cattolici dire no a utero in affitto e adozioni. Inaccettabili sono le stesse unioni gay – di Stefano Fontana
Chi si sta impegnando per il ritiro del ddl Cirinnà dovrebbe porre attenzione ad una posizione oggi abbastanza diffusa anche tra i cattolici, ecclesiastici e laici che siano. Questa idea è riassumibile in questa frase: sì alle unioni civili, no … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Politica, Società
Contrassegnato Cirinnà, sentinelle in piedi, unioni civili, utero in affitto
Lascia un commento
La per-versione costituzionalizzata di Stefano Fontana
La per-versione costituzionalizzata di Stefano Fontana Cosa sta avvenendo? A mio avviso si sta compiendo una completa istituzionalizzazione della perversione. Non do a questo termine un significato primariamente morale, anche se il suo fine ultimo è certamente morale, di pervertimento … Continua a leggere
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Famiglia, Filosofia, Società, Teologia
Contrassegnato aborto, gender, secolarizzazione, Stefano Fontana, utero in affitto
Lascia un commento
Il 20 giugno vieni a Roma per sostenere la famiglia
A Roma per sostenere la famiglia. I presunti diritti civili richiesti dalle lobby gay sono FAVOLE PER CHI CI VUOL CREDERE; il vero obiettivo è il matrimonio omosessuale, il diritto all’adozione, utero in affitto etc…; il male si apre la … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi, Famiglia
Lascia un commento
I principi non negoziabili – Stefano Fontana
NEWSLETTER N° 11 – maggio 2015 I principi “non negoziabili” sono sette ma tre sono quelli fondamentali che non devono mai mancare.Visto che ci avviciniamo alle elezioni regionali ti può essere utile sapere quali sono. Il prof. Stefano Fontana è molto chiaro … Continua a leggere
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Famiglia, Politica
1 commento
La famiglia e i bambini -Udienza generale di Papa Francesco – 8 aprile 2015
Newsletter n° 10 – Aprile 2015 Nel testo che segue, Papa Francesco fa un passo ulteriore addossando al sistema costruito da noi stessi il problema della sofferenza delle famiglie, dei bambini e dell’aborto. Credo che tutti noi del MID siamo … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Società
1 commento
Famiglia come soggetto sociale (prima parte). Leo Campanella
In tema di famiglia come soggetto sociale, questa volta l’argomento e lo spunto di riflessione che voglio condividere riguarda il tema delle differenze tra “il matrimonio-famiglia di oggi rispetto a quella dei nostri nonni”.
L’obiettivo è quello di porre domande in funzione di quello che mi capita di osservare nella quotidianità tra amici, parenti, conoscenti etc… Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Famiglia
6 commenti
Il Sinodo straordinario della famiglia:il dilemma della morale nel tempo attuale. Piergiorgio Roggero
Newsletter n°2 – luglio 2014 Il Sinodo straordinario della famiglia: il dilemma della morale nel tempo attuale. Piergiorgio Roggero Come noto, Papa Francesco ha in detto un sinodo straordinario sulla famiglia che si terra nel prossimo mese di ottobre 2014. … Continua a leggere
La famiglia come soggetto sociale. Leo Campanella
NEWSLETTER n° 1 – giugno 2014 – La famiglia come soggetto sociale. Leo Campanella Premessa della redazione: Il noto sociologo prof. De Masi ha segnalato di recente che le 85 persone più ricche del mondo detengono la stessa ricchezza dei … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Famiglia
1 commento
Uscire dalla crisi definitivamente combattendo il suicidio sociale – Roberto Roggero
Come l’economia ha una radice sociale che si chiama consumatore, così la crisi economica che stiamo vivendo ha una radice sociale che si chiama “mancanza di società a misura d’uomo”. I recenti dati dell’ISTAT ci dicono Che il costo della … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Famiglia
Lascia un commento