Archivi
Categorie
- Civiltà dell'Amore (1)
- Dottrina Sociale della Chiesa (16)
- Economia (24)
- Eventi (17)
- Famiglia (14)
- Filosofia (11)
- Legge (1)
- Metafisica (31)
- Morale (1)
- Politica (14)
- Recensioni (3)
- Scienza (1)
- Società (22)
- Teologia (13)
- Uncategorized (105)
-
Articoli Recenti
- L’azienda costruisce la società. Che società vogliamo costruire? 26/10/2020
- Quinto Seminario di Studio 8-11 gennaio 2020 31/12/2019
- Famiglia diventa ciò che sei – Piergiorgio Roggero 09/11/2019
- L’impresa organico-dinamica 2 – Tommaso Demaria con l’introduzione di Luca Cipriani 11/05/2019
- Conferenza 20 marzo 2019 “Il bene di vivere ed il diritto di non soffrire: il testamento biologico” 22/04/2019
Archivi autore: Redazione
Papa Francesco ai Focolarini
DISCORSO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI ALL’INCONTRO “ECONOMIA DI COMUNIONE”, PROMOSSO DAL MOVIMENTO DEI FOCOLARI Aula Paolo VI Sabato, 4 febbraio 2017 Cari fratelli e sorelle, sono lieto di accogliervi come rappresentanti di un progetto al quale sono … Continua a leggere
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Economia, Politica, Società, Teologia
Contrassegnato capitalismo, economia di comunione, papa Francesco, poveri, profitto, strutture di peccato
Lascia un commento
“Filosofia per tutti” di Stefano Fontana
Rilanciamo qui la recensione di Benedetta Cortese FILOSOFIA PER TUTTI, PERCHE’ LA FILOSOFIA E’ SEMPLICE Il nuovo libro di Stefano Fontana E’ in libreria il nuovo libro di Stefano Fontana: “Filosofia per tutti. Una breve storia del pensiero da Socrate … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Recensioni
Contrassegnato Habermas, Ratzinger, Stefano Fontana
Lascia un commento
Infoaziende e la sua crescita dinontorganica
INFOAZIENDE E LA SUA CRESCITA DINONTORGANICA ALL’INTERNO DELLA RETE HAPPY NETWORK InfoAziende, impresa che si occupa di sistemistica e di ICT, sita a Gioia del Colle, è legata, ormai da anni, al modello dinontorganico. Partner di Fastweb, Cisco e Sharp, … Continua a leggere
Un sindaco a misura di famiglia di Diego Marchiori
Un sindaco a misura di famiglia di Diego Marchiori Se dovessimo individuare un tema scottante e di assoluto interesse nell’attuale panorama politico, non potremmo non prendere in considerazione la questione famiglia. Oggi, come viene vista la famiglia dalla politica? Esistono delle Condividi:
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Famiglia, Politica
Contrassegnato Diego Marchiori, famiglia, ISEE, Maurizio Bernardi, politiche familiari
1 commento
IL DILEMMA DELLA MORALE NEL TEMPO ATTUALE – parte 4 – di Piergiorgio Roggero
Dopo aver visto nella news n°17 i primi due processi esaminiamo ora il terzo processo che converge insieme agli altri nella morale. Il ruolo della religione nelle culture statico-sacrali La religione è il modo attraverso la quale l’uomo e le … Continua a leggere
Pubblicato in Teologia
Lascia un commento
Non basta ai cattolici dire no a utero in affitto e adozioni. Inaccettabili sono le stesse unioni gay – di Stefano Fontana
Chi si sta impegnando per il ritiro del ddl Cirinnà dovrebbe porre attenzione ad una posizione oggi abbastanza diffusa anche tra i cattolici, ecclesiastici e laici che siano. Questa idea è riassumibile in questa frase: sì alle unioni civili, no … Continua a leggere
Pubblicato in Famiglia, Politica, Società
Contrassegnato Cirinnà, sentinelle in piedi, unioni civili, utero in affitto
Lascia un commento
Seminario – 16/20 nov. Roma
Un bel gruppo di giovani filosofi si è misurato per una settimana ( dal 16 al 20 nov.) con la metafisica organico/dinamica presso la Pontificia Università Salesiana sotto la guida del rettore don Mauro Mantovani aiutato da un nutrito gruppo … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi
Lascia un commento
La cultura occidentale non va bene – Roberto Roggero
Ad un primo acchito gli attentati di Parigi mi hanno fatto dire: “Alfano!! Non prendi nemmeno le impronte a chi sbarca, per forza che prima o poi ti trovi con un esercito ISIS in casa.” Poi invece ho letto sui giornali … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Pensare il rapporto tra storia e società – Seminario di studio
Dal 16 al 20 novembre si svolge a Roma presso l’Università Pontificia Salesiana il terzo seminario di studio “Pensare il rapporto tra storia e società – il contributo del pensiero organico-dinamico di Tommaso Demaria“. L’evento è rivoltoagli studenti del corso … Continua a leggere
Pubblicato in Eventi, Filosofia
Contrassegnato Adalberto Arrigoni, economia alternativa, Emmanuele Morandi, Lorenzo Leuzzi, Luca Cipriani, Mauro Mantovani, modello alternativo, Nicola Mele, Oliviero Riggi, Roberto Roggero
Lascia un commento
Vita tua Vita mea su Reteconomy – canale 512 di Sky
Giovedì 26 ottobre è andata in onda su Reteconomy – canale 512 di Sky – una puntata dedicata alla proposta “Dinontorganica” di Nuova Costruttività e alla proposta di SocialFare primo centro per l’innovazione sociale in Italia. Nicola Mele e Luca Cipriani, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Eventi, Politica, Società
Contrassegnato Danilo Magni, Emanuele Franzoso, Luca Cipriani, Nicola Mele, Reteconomy, SocialFare
Lascia un commento
Dai consumi allo sviluppo
Salesiani ad Expo. Dai consumi allo sviluppo sulle orme della Laudato Si’ di Ermanno Giuca e Giorgio Marota “Casa Don Bosco” ha ospitato un pomeriggio di lavori sui temi dell’enciclica di Papa Francesco, Laudato Si’. Presentato il volume “Cura della … Continua a leggere
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Economia, Eventi, Società
Contrassegnato expo, Laudato sì, Melpignano, Salesiani
Lascia un commento
Consumatori, svegliamoci!
Consumatori, svegliamoci! E occhio alla spesa di Ermanno Giuca e Giorgio Marota Melpignano e Cajelli presentano ad Expo 2015 la conferenza spettacolo “C’era una volta il ueist (food)”. Una divertente lezione di educazione ai consumi per combattere lo spreco alimentare … Continua a leggere
Pubblicato in Dottrina Sociale della Chiesa, Economia, Eventi, Società
Contrassegnato Cajelli, spreco scarto, sviluppo
Lascia un commento
“Il mondo in cui crediamo” – Expo Milano 13 ottobre 2015
“Il mondo in cui crediamo” – Ecologia finanziaria e nuove forme di sviluppo Expo Milano 13 ottobre 2015 Cambiare il mondo non è solo un sogno: ci sono azioni grazie alle quali è possibile farlo. Il 13 ottobre si terrà alla … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Eventi, Recensioni, Società
Contrassegnato Crisi, il mondo in cui crediamo, modello, sviluppo
Lascia un commento